/

Hate speech online: scenari, prospettive e criticità giuridiche del fenomeno

0.000.00

L’articolo porta in evidenza il modo in cui le nuove tecnologie e soprattutto l’avvento di Internet abbiano influito sul fenomeno dell’hate speech, fornisce una panoramica sull’attuale dibattito dottrinario sulla regolamentazione dell’hate speech e il relativo scenario giuridico, che vedono contrapposte, da una parte, la visione statunitense, legata al Primo Emendamento, favorevole alla libertà di parola, dall’altra, la visione europea (e di altri Paesi), più attenta all’esigenza di proteggere i principi dell’uguaglianza e della dignità umana, anche a fronte della limitazione della libertà di manifestazione del pensiero. Sono inoltre affrontate le maggiori criticità riguardanti l’hate speech online, connesse alla responsabilità degli Internet Service Providers e alla competenza giurisdizionale territoriale sui singoli casi (posto che l’assenza di confini su Internet impone proprio la necessità di ripensare i confini del diritto pubblico e privato online).

Informazioni aggiuntive

Autore/i Di Tano F.
Anno di pubblicazione
Tipologia
Rivista Ciberspazio e diritto
Volume 15
Fascicolo 51
Pagine 413-452
URL https://cris.unibo.it/handle/11585/704880.2?mode=full.2622#.YWF9wdVBzIV
Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
  • Immagine
  • SKU
  • Valutazioni
  • Prezzo
  • Magazzino
  • Disponibilità
  • Aggiungi al carrello
  • Descrizione
  • Contenuto
  • Peso
  • Dimensioni
  • Additional information
  • Attributi
  • Custom attributes
  • Custom fields
Click outside to hide the compare bar
Comparatore
Lista desideri 0
Apri la Lista desideri Continua lo shopping