“Is It the Message or the Messenger?”: Conspiracy Endorsement and Media Sources
€0.00€0.00
Attraverso l’utilizzo di un sondaggio sperimentale su cittadini Statunitensi, gli autori testano se il contenuto cospirazionista o smascherante di una notizia e il tipo di mezzo di comunicazione …
Alcune considerazioni criminologiche e politico-criminali sulle c.d. fake news
€0.00€0.00
Muovendo da una nota definizione di “crimine” – quella c.d. “statistica” di Leslie Wilkins – e dagli strumenti dell’analisi criminologica, si esamineranno, con un’indagine multilivello, alcuni dei complessi fattori che …
El mundo cibernético y las nuevas formas de violencia contra las mujeres
€0.00€0.00
Il lavoro si propone di analizzare, da un punto di vista sociologico-giuridico, alcune delle più diffuse forme virtuali di violenza contro le donne che, insieme alle forme più comuni che …
Fake news e referendum
€0.00€0.00
Requisito essenziale per ogni ordinamento democratico è una corretta informazione della cosa pubblica, tanto più nel caso di consultazioni referendarie. La via più efficace e duratura per combattere …
I discorsi d’odio online in una prospettiva comunicativa: un’agenda per la ricerca
€0.00€0.00
L’articolo ha lo scopo di indagare sull’hate speech odierno attraverso una cornice multidimensionale che si addice perfettamente al contesto dei media ibridi d’oggi. Il lavoro mostra l’importanza dell’osservare tutte le …
La comunicazione pubblica della salute tra infodemia e fake news: il ruolo della pagina Facebook del Ministero della Salute nella sfida social al Covid-19
€0.00€0.00
L’articolo analizza la comunicazione Facebook del Ministero della Salute per rilevare criticamente gli sforzi intrapresi per mitigare l’ondata infodemica. In particolare, l’autore si concentra sul grado di attenzione dedicato al …
La lama della rete. Forme della violenza contro le donne sul web
€0.00€0.00
In uno scenario sempre più connotato dall'impatto delle tecnologie su nozioni e processi giuridici, lo spazio virtuale non rappresenta una garanzia per la promozione dell'eguaglianza tra i generi. …
La trappola dell’odio sui social: quando scatta e perché
€0.00€0.00
In un mondo iperconnesso l’hating online è un fenomeno dilagante. Ma mentre la formazione può svolgere un ruolo positivo per arginarlo, le strategie che puntano al suo “annientamento” …
Misinformation, manipulation, and abuse on social media in the era of COVID-19
€0.00€0.00
La pandemia di COVID-19 ha rappresentato un ambiente senza precedenti per la diffusione di disinformazione, manipolazione e abuso online, con il potenziale di causare drammatiche conseguenze nel mondo reale. Lo …
Pubblici poteri e contrasto alle fake news. Verso l’effettività dei diritti aletici?
€0.00€0.00
L’articolo profila un nuovo “diritto sociale culturale” invocabile nell’epoca dell’iperconnessione. Esprime una lettura critica sulle funzioni delle autorità di garanzia a fronte dell’autoregolamentazione degli attori della rete, dove il controllo …
Reflecting violence. About classic themes and contemporary issues
€0.00€0.00
Discutere di violenza significa affrontare un tema classico che però oggi, con la complicità delle nuove tecnologie, ha assunto volti più sfumati e forme nascoste. Virtualizzata e smaterializzata, la violenza …
Social media e information disorder: questioni di ecologia comunicativa in Rete (Parte seconda – L’hate speech)
€0.00€0.00
Nonostante sia un fenomeno decisamente annoso e controverso, negli ultimi tempi, l’hate speech è ricomparso prepotentemente alla ribalta, anche per via dell’accresciuta virulenza conferitagli dall’incontro con Internet e – in …
Social media e information disorder: questioni di ecologia comunicativa in Rete (Parte terza – Il revenge porn)
€0.00€0.00
Nonostante sia un fenomeno decisamente annoso e controverso, negli ultimi tempi, l’"hate speech" è ricomparso prepotentemente alla ribalta, anche per via dell’accresciuta virulenza conferitagli dall’incontro con Internet e …
The Impact of Political Sophistication and Motivated Reasoning on Misinformation
€0.00€0.00
Attraverso un sondaggio online somministrato ad un campione di cittadini italiani, gli autori paragonano la plausibilità percepita di notizie vere e false riguardo diverse tendenze politiche.
…The limited reach of fake news on Twitter during 2019 European elections
€0.00€0.00
Il lavoro si concentra sul consumo delle informazioni nella piattaforma Twitter, durante la campagna elettorale del Parlamento Europeo del 2019, analizzando gli schemi interattivi di canali di informazioni …