Fake News and Copyright
€0.00€0.00
Le nuove tecnologie hanno cambiato profondamente il modo in cui i contenuti sono prodotti, condivisi e diffusi. Uno di questi (preoccupanti) cambiamenti riguarda il fenomeno delle fake news. È preoccupante …
Four years of fake news: A quantitative analysis of the scientific literature
€0.00€0.00
Dal 2016, "fake news" è la principale parola d'ordine per la disinformazione e la disinformazione online. Questo termine è stato ampiamente utilizzato e discusso dagli studiosi, portando a centinaia di …
Il linguaggio dell’odio: Fra memoria e attualità
€0.00€0.00
I saggi delle autrici e degli autori analizzano, tra ieri e oggi, l’impatto delle parole d’odio sulle azioni, indagando, più precisamente, i diversi linguaggi che hanno veicolato, testimoniato …
La comunicazione pubblica della salute alla sfida dell’infodemia e delle fake news
€0.00€0.00
L'anno 2020 sarà ricordato come l'anno della pandemia di Covid-19, ma anche come l'anno dell'infodemia, una condizione di sovrabbondanza di informazioni, alcune accurate e altre no, che rende difficile per …
Political Disinformation and Voting Behavior: Fake News and Motivated Reasoning
€0.00€0.00
L’articolo si concentra sull'influenza della disinformazione trasmessa attraverso i social media e il web sugli elettori, cioè sull'impatto delle fake news sulle elezioni. Sulla base di una riflessione …
Resources and benchmark corpora for hate speech detection: a systematic review
€0.00€0.00
Nei social media l’hate speech è un fenomeno complesso. Gli autori, in questo lavoro, analizzano sistematicamente le risorse messe a disposizione da ampie comunità, il loro sviluppo metodologico, …
Responding to Fake News: The Use of Facebook for Public Health Communication During the COVID-19 Pandemic in Italy
€0.00€0.00
Offrendo un'analisi dei post relativi alla pandemia su Facebook da parte del Ministero della Salute italiano e delle 20 regioni italiane responsabili della comunicazione sulla salute pubblica, questo capitolo evidenzia …
Where do angry birds tweet? Income inequality and online hate in Italy
€0.00€0.00
Il lavoro dimostra come alti livelli di disuguaglianza di reddito determinino alti volumi di tweet d’odio in Italia. I risultati sono solidi per i potenziali problemi di endogeneità della disuguaglianza …