Applied Linguistics to Identify and Contrast Racist ‘Hate Speech’: Cases from the English and Italian Language
€0.00€0.00
La linguistica applicata fa uso di strumenti analitici da molti non solo discipline linguistiche. Lo scopo della ricerca era quello di mostrare come le scelte metodologiche di analisi …
Considerazioni critiche sulla legittimità costituzionale del “nuovo” reato di istigazione all’odio razziale
€0.00€0.00
Il 9 luglio 2018 il Procuratore della Repubblica di Torino ha riorganizzato il lavoro all’interno del proprio Ufficio assegnando i reati ex art. 604-bis c.p. alla medesima articolazione interna che …
Da hate speech a hate communication. Come razzismo e xenofobia sono prodotti e riflessi tramite pratiche comunicative
€0.00€0.00
Attraverso due casi studio, il lavoro mostra alcuni meccanismi comunicativi: uno di un'immagine pubblicitaria italiana e uno di un talkshow italiano. In entrambi i casi la differenza delle …
Discorsi d’odio e parole ostili come specchio della realtà politica contemporanea
€0.00€0.00
Confrontando diverse linee di ricerca (campagne negative, inciviltà politica, campagne emotive), questo documento esamina criticamente la letteratura sulla negatività in politica e introduce nuove prospettive volte ad analizzare …
Discorso d’odio sul web e strategie di contrasto
€0.00€0.00
Anche se il discorso d’odio e i comportamenti ostili sono presenti nelle società umane fin dalle origini, oggi l’hate speech assume caratteristiche inedite a causa delle trasformazioni nella …
Discorso razzista e libertà di manifestazione del pensiero
€0.00€0.00
Il saggio esamina la problematica dello hate speech e ne discute la compatibilità con i principi generali in materia di libertà di espressione e i limiti dell'intervento giuridico …
El mundo cibernético y las nuevas formas de violencia contra las mujeres
€0.00€0.00
Il lavoro si propone di analizzare, da un punto di vista sociologico-giuridico, alcune delle più diffuse forme virtuali di violenza contro le donne che, insieme alle forme più comuni che …
Hate speech online: scenari, prospettive e criticità giuridiche del fenomeno
€0.00€0.00
L’articolo porta in evidenza il modo in cui le nuove tecnologie e soprattutto l’avvento di Internet abbiano influito sul fenomeno dell’hate speech, fornisce una panoramica sull’attuale dibattito dottrinario …
Hate speech: una prospettiva di diritto costituzionale comparato
€0.00€0.00
Il tema dei discorsi d'odio costituisce un interessante esercizio costituzionale consistente nell'analisi dei limiti della libertà di espressione, con particolare riguardo a quello relativo rispetto della dignità dell'individuo. Tale bilanciamento …
I discorsi d’odio online in una prospettiva comunicativa: un’agenda per la ricerca
€0.00€0.00
L’articolo ha lo scopo di indagare sull’hate speech odierno attraverso una cornice multidimensionale che si addice perfettamente al contesto dei media ibridi d’oggi. Il lavoro mostra l’importanza dell’osservare tutte le …
Il linguaggio dell’odio: Fra memoria e attualità
€0.00€0.00
I saggi delle autrici e degli autori analizzano, tra ieri e oggi, l’impatto delle parole d’odio sulle azioni, indagando, più precisamente, i diversi linguaggi che hanno veicolato, testimoniato …
In & Out. Procedure conversazionali e strategie comunicative di inclusione e di esclusione
€0.00€0.00
Il volume si colloca nella sociolinguistica interpretativa proponendo diversi approcci di analisi della conversazione. Presenta quattro studi empirici che esplorandola costruzione dell'identità personale e di gruppo in relazione alle dinamiche …
L’odio proibito: la repressione giuridica dello hate speech
€0.00€0.00
Questo articolo persegue due obiettivi. In primo luogo si intende offrire una panoramica generale sopra la repressione giuridica delle diverse categorie di condotte espressive ricondotte alla nozione di …
La lama della rete. Forme della violenza contro le donne sul web
€0.00€0.00
In uno scenario sempre più connotato dall'impatto delle tecnologie su nozioni e processi giuridici, lo spazio virtuale non rappresenta una garanzia per la promozione dell'eguaglianza tra i generi. …
La trappola dell’odio sui social: quando scatta e perché
€0.00€0.00
In un mondo iperconnesso l’hating online è un fenomeno dilagante. Ma mentre la formazione può svolgere un ruolo positivo per arginarlo, le strategie che puntano al suo “annientamento” …
Le nuove frontiere dell’odio: gli hater in rete
€0.00€0.00
Gli hater non sono una tipologia particolare di persone, ma in generale chiunque perda il controllo delle proprie parole, cioè la piena consapevolezza del loro uso. Secondariamente, in più occasioni …