Libertà di espressione e hate speech razzista: un’analisi mediante le categorie di speakers
€0.00€0.00
L’articolo analizza la legislazione e l’interpretazione giurisprudenziale in materia di hate speech razzista. L’Autore rileva che in Italia sembra prospettarsi un diverso trattamento nell’applicazione della disciplina dell’hate speech …
Linguaggio d’odio, autorità e ingiustizia discorsiva
€0.00€0.00
L’autrice vuole mostrare che non solo il parlante deve avere un certo tipo di reputazione sociale per eseguire atti di subordinazione, ma anche il pubblico deve avere un …
Mapping Twitter hate speech towards social and sexual minorities: a lexicon-based approach to semantic content analysis
€0.00€0.00
Questo documento riporta i risultati del progetto "Italian Hate Map", che ha utilizzato un metodo di analisi semantica dei contenuti basato sul lessico per estrarre 2.659.879 Tweet (da …
Online Hate Speech against Women: Automatic Identification of Misogyny and Sexism on Twitter
€0.00€0.00
Il comportamento patriarcale, così come altre abitudini sociali, si è trasferito anche online nella forma di commenti, post o tweet, sessisti e misogini. Questo incitamento all’odio online verso …
Reflecting violence. About classic themes and contemporary issues
€0.00€0.00
Discutere di violenza significa affrontare un tema classico che però oggi, con la complicità delle nuove tecnologie, ha assunto volti più sfumati e forme nascoste. Virtualizzata e smaterializzata, la violenza …
Religious hate speech, libertà di religione e libertà di espressione: intersezioni tra forma e sostanza dei diritti nella società multiculturale
€0.00€0.00
Nelle società multiculturali, gli avvocati sono sempre più spesso impegnati nell'individuazione di strumenti utili per risolvere i crescenti conflitti tra i diritti fondamentali. L'esercizio della libertà di religione …
Resources and benchmark corpora for hate speech detection: a systematic review
€0.00€0.00
Nei social media l’hate speech è un fenomeno complesso. Gli autori, in questo lavoro, analizzano sistematicamente le risorse messe a disposizione da ampie comunità, il loro sviluppo metodologico, …
Social media e information disorder: questioni di ecologia comunicativa in Rete (Parte seconda – L’hate speech)
€0.00€0.00
Nonostante sia un fenomeno decisamente annoso e controverso, negli ultimi tempi, l’hate speech è ricomparso prepotentemente alla ribalta, anche per via dell’accresciuta virulenza conferitagli dall’incontro con Internet e – in …
Social media e information disorder: questioni di ecologia comunicativa in Rete (Parte terza – Il revenge porn)
€0.00€0.00
Nonostante sia un fenomeno decisamente annoso e controverso, negli ultimi tempi, l’"hate speech" è ricomparso prepotentemente alla ribalta, anche per via dell’accresciuta virulenza conferitagli dall’incontro con Internet e …
Tutti i modi dell’hate speech sui social media: quando la lingua separa e ferisce
€0.00€0.00
Le parole hanno il potere di modificare davvero la nostra visione della realtà, ci identificano, feriscono. Ecco perché, soprattutto nell’epoca dei social network, è più che mai importante sceglierle con …
Where do angry birds tweet? Income inequality and online hate in Italy
€0.00€0.00
Il lavoro dimostra come alti livelli di disuguaglianza di reddito determinino alti volumi di tweet d’odio in Italia. I risultati sono solidi per i potenziali problemi di endogeneità della disuguaglianza …