Political Disinformation and Voting Behavior: Fake News and Motivated Reasoning
€0.00€0.00
L’articolo si concentra sull’influenza della disinformazione trasmessa attraverso i social media e il web sugli elettori, cioè sull’impatto delle fake news sulle elezioni. Sulla base di una riflessione critica sulla ricerca negli studi sui media e nelle scienze cognitive, intesa a valutare se, e fino a che punto, le fake news possano cambiare comportamento di voto, l’autrice sostiene che l’effetto delle fake news in questo senso è molto inferiore a quanto solitamente ipotizzato. Il pericolo delle fake news per la politica democratica sta piuttosto nell’aumento della polarizzazione politica e degli atteggiamenti ostili nella sfera pubblica nonché nell’offuscamento della verità e della falsità nel discorso pubblico che ha causato una diffusa sfiducia nei confronti della politica e degli esperti in generale. In conclusione, anche se le fake news non incidono particolarmente sull’affluenza alle urne, l’inquinamento della sfera pubblica sembra essere l’effetto più preoccupante delle fake news e la ricerca futura dovrebbe concentrarsi proprio su questi aspetti.
Informazioni aggiuntive
Autore/i | Galeotti A. |
---|---|
Anno di pubblicazione | 2021 |
Tipologia | Contributo in rivista |
Rivista | Notizie di Politeia |
Volume | 37 |
Fascicolo | 142 |
Pagine | 64-85 |
URL | https://hdl.handle.net/11579/128752 |