Mapping Twitter hate speech towards social and sexual minorities: a lexicon-based approach to semantic content analysis
€0.00€0.00
Questo documento riporta i risultati del progetto "Italian Hate Map", che ha utilizzato un metodo di analisi semantica dei contenuti basato sul lessico per estrarre 2.659.879 Tweet (da …
Misinformation, manipulation, and abuse on social media in the era of COVID-19
€0.00€0.00
La pandemia di COVID-19 ha rappresentato un ambiente senza precedenti per la diffusione di disinformazione, manipolazione e abuso online, con il potenziale di causare drammatiche conseguenze nel mondo reale. Lo …
News Consumption during the Italian Referendum: A Cross-Platform Analysis on Facebook and Twitter
€0.00€0.00
Il lavoro si concentra sulle discussioni riguardo al referendum Costituzionale italiano attraverso un’analisi quantitativa di due piattaforme: pagine Facebook e account Twitter
…No truth can come from a single scientific study
€0.00€0.00
Le singole ricerche non hanno valore prescrittivo e neppure valore suggestivo; dunque, non ha senso usarle per informare. Divulgarle al pubblico genera confusione, induce l’idea che la scienza …
Online Hate Speech against Women: Automatic Identification of Misogyny and Sexism on Twitter
€0.00€0.00
Il comportamento patriarcale, così come altre abitudini sociali, si è trasferito anche online nella forma di commenti, post o tweet, sessisti e misogini. Questo incitamento all’odio online verso …
Polarization and Fake News: Early Warning of Potential Misinformation Targets
€0.00€0.00
La conferma dell’identità online è fondamentale nella diffusione di fake news nei social media. Lo scopo del lavoro è quello di usare queste informazioni per determinare in anticipo …
Political Disinformation and Voting Behavior: Fake News and Motivated Reasoning
€0.00€0.00
L’articolo si concentra sull'influenza della disinformazione trasmessa attraverso i social media e il web sugli elettori, cioè sull'impatto delle fake news sulle elezioni. Sulla base di una riflessione …
Pubblici poteri e contrasto alle fake news. Verso l’effettività dei diritti aletici?
€0.00€0.00
L’articolo profila un nuovo “diritto sociale culturale” invocabile nell’epoca dell’iperconnessione. Esprime una lettura critica sulle funzioni delle autorità di garanzia a fronte dell’autoregolamentazione degli attori della rete, dove il controllo …
Reflecting violence. About classic themes and contemporary issues
€0.00€0.00
Discutere di violenza significa affrontare un tema classico che però oggi, con la complicità delle nuove tecnologie, ha assunto volti più sfumati e forme nascoste. Virtualizzata e smaterializzata, la violenza …
Religious hate speech, libertà di religione e libertà di espressione: intersezioni tra forma e sostanza dei diritti nella società multiculturale
€0.00€0.00
Nelle società multiculturali, gli avvocati sono sempre più spesso impegnati nell'individuazione di strumenti utili per risolvere i crescenti conflitti tra i diritti fondamentali. L'esercizio della libertà di religione …
Resources and benchmark corpora for hate speech detection: a systematic review
€0.00€0.00
Nei social media l’hate speech è un fenomeno complesso. Gli autori, in questo lavoro, analizzano sistematicamente le risorse messe a disposizione da ampie comunità, il loro sviluppo metodologico, …
Responding to Fake News: The Use of Facebook for Public Health Communication During the COVID-19 Pandemic in Italy
€0.00€0.00
Offrendo un'analisi dei post relativi alla pandemia su Facebook da parte del Ministero della Salute italiano e delle 20 regioni italiane responsabili della comunicazione sulla salute pubblica, questo capitolo evidenzia …
Social media e information disorder: questioni di ecologia comunicativa in Rete (Parte seconda – L’hate speech)
€0.00€0.00
Nonostante sia un fenomeno decisamente annoso e controverso, negli ultimi tempi, l’hate speech è ricomparso prepotentemente alla ribalta, anche per via dell’accresciuta virulenza conferitagli dall’incontro con Internet e – in …
Social media e information disorder: questioni di ecologia comunicativa in Rete (Parte terza – Il revenge porn)
€0.00€0.00
Nonostante sia un fenomeno decisamente annoso e controverso, negli ultimi tempi, l’"hate speech" è ricomparso prepotentemente alla ribalta, anche per via dell’accresciuta virulenza conferitagli dall’incontro con Internet e …
The Impact of Political Sophistication and Motivated Reasoning on Misinformation
€0.00€0.00
Attraverso un sondaggio online somministrato ad un campione di cittadini italiani, gli autori paragonano la plausibilità percepita di notizie vere e false riguardo diverse tendenze politiche.
…The limited reach of fake news on Twitter during 2019 European elections
€0.00€0.00
Il lavoro si concentra sul consumo delle informazioni nella piattaforma Twitter, durante la campagna elettorale del Parlamento Europeo del 2019, analizzando gli schemi interattivi di canali di informazioni …