Hate speech: una prospettiva di diritto costituzionale comparato
€0.00€0.00
Il tema dei discorsi d'odio costituisce un interessante esercizio costituzionale consistente nell'analisi dei limiti della libertà di espressione, con particolare riguardo a quello relativo rispetto della dignità dell'individuo. Tale bilanciamento …
I discorsi d’odio online in una prospettiva comunicativa: un’agenda per la ricerca
€0.00€0.00
L’articolo ha lo scopo di indagare sull’hate speech odierno attraverso una cornice multidimensionale che si addice perfettamente al contesto dei media ibridi d’oggi. Il lavoro mostra l’importanza dell’osservare tutte le …
Informazione vera, falsa e verosimile
€0.00€0.00
Gli scopi del seguente lavoro sono: definire gli elementi necessari e sufficienti per la nascita e lo sviluppo di bugie virali; dimostrare come la bugia virale ha delle origini antiche; …
Istanze di criminalizzazione delle fake news al confine tra tutela penale della verità e repressione del dissenso: verso un nuovo simbolismo penale?
€0.00€0.00
Il contributo si propone di esaminare nella prospettiva del diritto penale il problema della divulgazione di fake news tramite i social media, sia al fine di valutare se …
L’odio proibito: la repressione giuridica dello hate speech
€0.00€0.00
Questo articolo persegue due obiettivi. In primo luogo si intende offrire una panoramica generale sopra la repressione giuridica delle diverse categorie di condotte espressive ricondotte alla nozione di …
La comunicazione pubblica della salute tra infodemia e fake news: il ruolo della pagina Facebook del Ministero della Salute nella sfida social al Covid-19
€0.00€0.00
L’articolo analizza la comunicazione Facebook del Ministero della Salute per rilevare criticamente gli sforzi intrapresi per mitigare l’ondata infodemica. In particolare, l’autore si concentra sul grado di attenzione dedicato al …
La lama della rete. Forme della violenza contro le donne sul web
€0.00€0.00
In uno scenario sempre più connotato dall'impatto delle tecnologie su nozioni e processi giuridici, lo spazio virtuale non rappresenta una garanzia per la promozione dell'eguaglianza tra i generi. …
La trappola dell’odio sui social: quando scatta e perché
€0.00€0.00
In un mondo iperconnesso l’hating online è un fenomeno dilagante. Ma mentre la formazione può svolgere un ruolo positivo per arginarlo, le strategie che puntano al suo “annientamento” …
Le nuove frontiere dell’odio: gli hater in rete
€0.00€0.00
Gli hater non sono una tipologia particolare di persone, ma in generale chiunque perda il controllo delle proprie parole, cioè la piena consapevolezza del loro uso. Secondariamente, in più occasioni …
Libertà di espressione e hate speech razzista: un’analisi mediante le categorie di speakers
€0.00€0.00
L’articolo analizza la legislazione e l’interpretazione giurisprudenziale in materia di hate speech razzista. L’Autore rileva che in Italia sembra prospettarsi un diverso trattamento nell’applicazione della disciplina dell’hate speech …
Linguaggio d’odio, autorità e ingiustizia discorsiva
€0.00€0.00
L’autrice vuole mostrare che non solo il parlante deve avere un certo tipo di reputazione sociale per eseguire atti di subordinazione, ma anche il pubblico deve avere un …
Manipulation and partiality in Italian translations of foreign news about Italy: three case studies
€0.00€0.00
Il lavoro analizza la traduzione italiana di tre articoli sulla politica italiana pubblicati nel 2015 nel New York Times e nel Financial Times; guardando alla rilocazione discorsiva di …
Mapping Twitter hate speech towards social and sexual minorities: a lexicon-based approach to semantic content analysis
€0.00€0.00
Questo documento riporta i risultati del progetto "Italian Hate Map", che ha utilizzato un metodo di analisi semantica dei contenuti basato sul lessico per estrarre 2.659.879 Tweet (da …
Misinformation, manipulation, and abuse on social media in the era of COVID-19
€0.00€0.00
La pandemia di COVID-19 ha rappresentato un ambiente senza precedenti per la diffusione di disinformazione, manipolazione e abuso online, con il potenziale di causare drammatiche conseguenze nel mondo reale. Lo …
No truth can come from a single scientific study
€0.00€0.00
Le singole ricerche non hanno valore prescrittivo e neppure valore suggestivo; dunque, non ha senso usarle per informare. Divulgarle al pubblico genera confusione, induce l’idea che la scienza …
Online Hate Speech against Women: Automatic Identification of Misogyny and Sexism on Twitter
€0.00€0.00
Il comportamento patriarcale, così come altre abitudini sociali, si è trasferito anche online nella forma di commenti, post o tweet, sessisti e misogini. Questo incitamento all’odio online verso …